Posso dirlo?
Quelli che hanno pensato la pubblicità del Ciobar li ho sempre odiati!
Vedevo in tv questa enorme casa col camino acceso, mille mila amici che arrivano inaspettatamente e questo baldo giovane che preparava una cioccolata calda densa, golosa, che resta in piedi sul cucchiaino quasi fosse budino!
Mi dicevo “wow! Anch’io voglio fare come quello lì!!!”
Così una domenica pomeriggio mi preparo tutto, chiamo le mie amichette, mi sbarazzo per un paio di ore dei miei e…via alla festa!!
Penso d’aver lasciato bollire la cioccolata calda un’ora perché diventasse come nella pubblicità ma niente…rimaneva liquida…ma che tristezza!
E che figuraccia con le mie amichette!!!
Ci sono rimasta così male che da allora non ne ho più voluto sapere.
Fino a sabato scorso.
Ho voluto fare un mio esperimento, il mio preparato per la cioccolata calda!
E’ di una semplicità disarmante, ma sono stata molto fiera del risultato!
E ne è stato felice anche l’Orso Bruno che stava facendo il suo riposino post-pranzo ed è stato svegliato da un inebriante profumo di cioccolato!
Provatela e non ne farete più a meno!
- 100 g di cioccolato fondente grattuggiato
- 10 cucchiai di cacao amaro
- 6 cucchiai di maizena
- 5 cucchiai rasi di zucchero a velo
- 150 ml di latte intero o bevanda vegetale a scelta
- 2 cucchiai di preparato
-
Mescolate in una ciotola gli ingredienti finché sono perfettamente amalgamati. Chiudete tutto in un vasetto e usate questo magnifico preparato ogni volta che vi viene voglia di un’ottima cioccolata calda densa!
-
Versate il latte in un pentolino e, a freddo, stemperatevi il preparato aiutandovi con una frusta.
-
Mettete sul fuoco e, mescolando, portate a bollore. Bollite per un minuto o due in modo che si addensi, versate in una tazza e tuffatevi in questa delizia.
- Potete bere la cioccolata calda così com’è oppure potete aggiungere qualche spezia, io nella mia tazza ho aggiunto un po’ di cannella in polvere mentre l’Orso Bruno l’ha provata con un pizzico di peperoncino in polvere e un po’ di cardamomo: è sempre buonissima!
- E’ perfetto per un regalo di natale: mettetelo in un bel vasetto, decoratelo con un fiocco rosso e un bigliettino con le istruzioni!
7 Comments
federica furlan
12 Dicembre 2014 at 10:49Ciao! Per quanto tempo si conserva il preparato?
FedeB
12 Dicembre 2014 at 13:14Ciao Federica!! Direi che dura per sempre 🙂 io sto ancora usando quello dello scorso anno ed è perfetto 🙂
ciao!!!!
federica furlan
12 Dicembre 2014 at 19:23Grazie 🙂
federica furlan
13 Gennaio 2015 at 15:05Ciao! Ho provato questo preparato e funziona davvero!!Non solo, il profumino che sprigiona mentre si prepara è qualcosa di strepitoso e cosa positiva,non è neanche troppo dolce.L'ho anche regalato, nei barattoli con coperchio dell'Ikea, ad alcune amiche in un cestino con marshmallow,cannella e tazze decorate. E' stato un cesto natalizio un po' insolito 😀
Grazie per aver condiviso questa ricetta 🙂
FedeB
14 Gennaio 2015 at 6:30Sono davvero felice che ti sia piaciuto! Io continuo ad usarlo e l'Orso Bruno lo adora!
Il tuo regalo di natale mi piace moltissimo!!!!! Ciao e grazie a te per averla provata!!!
flavia galasso
9 Dicembre 2015 at 13:37Eeeeeh ma lo fai come lo faccio io! Ma quanto buonissimo è?? Dillo dillo che è stra super favolosamente più buonissimo di tutti! E dillooooooooooo
Daniela Badalini
9 Dicembre 2015 at 15:59Già non ho mai sopportato la Mulino Bianco con le sue famigliole felici, la Ciobar con gli amiconi che si credono divertenti riesce a risultarmi ancora più odiosa. Comunque il Ciobar l'ho provato una volta sola a casa di un'amica, e con il latte di soia si genera una qualche reazione chimica che rende il composto talmente cattivo da non crederci.
La tua è invece una versione velocissima e molto buona, la proverò senz'altro!!