Go Back
Un magnifico pranzo greco

Le ricette provengono da “La cucina di Vefa” di Vefa Alexiadou (casa editrice Phaidon).

Nel tempo, e a furia di farle in varie occasioni, le ho riadattate con accorgimenti personali quindi in qualche punto differiscono dall'originale

Piatto: Main Course
Cucina: Greca
Porzioni: 4 persone
Autore: La Blonde Femme
Ingredienti
per il pane pita
  • 200 g di farina manitoba
  • 150 g di farina 00
  • 5 g di sale fino
  • 5 g di lievito di birra secco
  • 2 cucchiaini di zucchero semolato
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva più altro per spennellare
  • 175 g di acqua a temperatura ambiente
  • farina di mais per infarinare
per lo tzatziki
  • 500 g di yogurt greco intero
  • 1 cetriolo
  • 1 spicchio d'aglio
  • sale
  • olio extravergine d'oliva
per i souvlaki
  • 800 g di petto di pollo tagliato a cubetti di 2,5
  • origano secco
  • 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • 2 cipolle tagliate a spicchi (opzionale)
  • 2 peperoni (gialli e rossi) tagliati a pezzi di 2,5 cm (opzionale)
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • sale e pepe
Istruzioni
per il pane pita
  1. Riunite le farine, il sale, il lievito e lo zucchero in una ciotola capiente, unite l’olio e l’acqua e amalgamate delicatamente finché l’impasto non si stacca dalle pareti della ciotola.

  2. Lasciate lievitare in un luogo tiepido per 30 minuti.

  3. Dividete l’impasto in 6 parti e stendetelo in dischi di 20cm di diametro circa. Spolverateli leggermente con la farina di mais, copriteli e lasciateli lievitare per 5 minuti.

  4. Incidete una croce sulla superficie dei dischi con una rotella tagliapasta, stando attenti a non tagliare l’impasto fino in fondo.

  5. Spennellate di olio una padella anti-aderente a fondo spesso e cuocetevi le pita a fuoco vivo 2 minuti per lato, finché non si sono scurite in vari punti ma non sono del tutto cotte.
    Toglietele dalla padella e chiudetele subito in sacchetti per alimenti, eliminando l’aria per tenerle umide. Lasciate raffreddare.

  6. Al momento di servire passate le pita sotto il grill, scaldatele nel forno caldo oppure friggetele.

per lo tzatziki
  1. Pelare e grattugiare il cetriolo, mescolarlo a mezzo cucchiaino di sale e metterlo a scolare per un'ora in un colino dalle maglie fitte in modo che elimini gran parte dell'acqua.

  2. Passato questo tempo unite, in una ciotola, lo yogurt, il cetriolo scolato e strizzato dalla sua acqua e lo spicchio d'aglio grattugiato. Mescolate e condite con un pizzico abbondante di sale e un giro d'olio extravergine d'oliva. Tenete in frigo fino al momento dell'uso.

per i souvlaki
  1. Sistemate il pollo in una ciotola grande, unite l’origano e l’olio, salate, pepate e mescolate bene. Coprite e fate marinare in frigorifero per 6 ore o tutta la notte, mescolando di tanto in tanto.

  2. Preriscaldate il grill, preparate la brace o semplicemente riscaldate una piastra/padella sul fornello.
    Scolate la carne e infilatela sugli spiedini alternata a pezzi di cipolla e peperone, se li usate.

  3. Mettete l’olio in un vasetto di vetro con il tappo a vite, unite il succo di limone, chiudete e agitate energicamente per emulsionare, quindi spennellate i souvlaki.

  4. Cuocete gli spiedini per 10-15 minuti, girandoli due volte e spennellando spesso con l’emulsione, finché la carne è cotta (non lasciate troppo sul fuoco: la carne magra tende a seccarsi!).
    Aggiustate di sale, spolverizzate con origano e servite subito con pita e tzatziki. E magari patatine fritte per un'estasi perfetta!