Io annuso l’aria e mi viene una vivacità così prorompente che fatico a trattenermi dal saltellare, cantare canzoni stupide, ridere da sola e fare pensieri belli.
E poi perché dovrei trattenermi?? Nei fine settimana di bel tempo mi piace da morire liberarmi e comportarmi nel modo più spontaneo possibile! 😀
Spalanco le finestre e faccio cambiare l’aria in tutta la casa.
Vedere la mia cucina invasa dal sole mi rende gioiosa!Vi sembro pazza? 😀
E’ perché mi risveglio in primavera, Aprile è il mio mese: il mese in cui sono nata e in cui ogni anno rinasco 🙂
Sabato scorso avevo voglia di un piatto vivace per celebrare il mio risveglio dal letargo e così ho preparato un’insalata accompagnata da un cocktail di gamberi leggero.
Provate questo “pane” istantaneo e aromatizzatelo come volete, anche aglio e rosmarino volendo!
La salsa cocktail si avvicina davvero molto a quella originale e pensare di poter mangiare una cosa così buona senza sensi di colpa è bellissimo!!! :)))
L’Orso Bruno ha detto che questo piatto è coloratissimo, sanissimo, buonissimo e bellissimo!
Manco Messner avrebbe usato tutti questi superlativi! 😀
Mettete in un mixer con le lame la farina, i pomodori scolati dall’olio e il basilico e fate andare, aggiungete con le lame in movimento qualche goccio d’acqua fino a che si forma una palla di impasto. Prendete la palla, lavoratela un po’ su di una superficie infarinata, dividetela a metà e ricavate due dischi. Cuocete il “pane” istantaneo in padella anti aderente (senza olio) per circa 3-4 minuti per lato. Controllate voi stessi la cottura potrebbe volerci anche meno, dipende dalla fiamma che usate! Togliete dalla padella, fate raffreddare e tagliate a spicchi.
per l’insalata
Tritate finemente un cipollotto e mettetelo in una ciotola.
Fate a pezzetti o a striscioline la lattuga, pelate e tagliate i cetrioli a fette e mettete anche questi nella ciotola col cipollotto.
Infine aprite gli avocado, togliete il nocciolo e mettete anche questo a pezzetti nella ciotola.
Condite tutto con olio, sale e pepe e mescolate.
In una padella anti-aderente (usate pure quella dove avete cotto il “pane”), tostate i semi misti per qualche minuto: attenti a non farli bruciare! 🙂
per il cocktail di gamberi
In una ciotolina mescolate lo yogurt con la salsa Worcestershire, il tabasco, il ketchup e il brandy. Assaggiate e regolate i vari sapori secondo il vostro gusto, aggiungete qualche goccia di limone ed infine tuffate in questa salsa i gamberetti cotti!
Secondo me si avvicina molto alla vera salsa cocktail, senza contare che è praticamente priva di grassi!
Cuocete i gamberoni alla piastra e poi conditeli con un filino d’olio, sale e pepe.
assemblare l’insalata
Prendete quattro piatti fondi.
In ogni piatto sistemate l’insalata di lattuga, cetrioli ed avocado.
Sopra l’insalata mettete il cocktail di gamberi.
Spargete sul piatto i semi misti tostate e i germogli di crescione.
Mettete infine due gamberoni alla piastra in ogni piatto e accompagnate il tutto con gli spicchi di “pane” al pomodoro.
Tuffatevi e godetevi questa strepitosa insalata! 🙂
10 Comments
Mi piace eccome 😀
E Aprile, concordo, è proprio un bel mese in cui nascere 🙂
Altroché se lo è!!
L'inizio della primavera e tutti questi fiori!!! :)))
Un piatto bellissimo! E pure poco calorico!:)
Grazie Inés!!! :))
Fede, questa te la copierò prestissimo! Buona e sana e bella 🙂
Aprile è sicuramente un bel mese in cui nascere… feste all'aperto, la natura che si risveglia dal letargo invernale…. una luce bellissima!
Io sono nata in Novembre, quando la natura va in letargo…
Ciao Ale!!!
Questo fine settimana infatti vado di festeggiamenti e spero proprio di poterli fare all'aperto!!!
Però anche Novembre ha i suoi perché: il ritorno del piumone, le felpe calde, le torte di mele in forno……….che meraviglia! 🙂
Ho sempre desiderato festeggiare il compleanno all'aperto (come facciamo per quello di Olive,r che è a Maggio) ma credo che, per farlo, dovrei traferirmi in una zona con il clima più temperato…. 🙂
Un abbraccio e Buona Pasqua!
Se riesco a proporre questa finta salsa rosa al mio mayonnaise-dipendente ti sarò grata in eterno!
E non ti dico che gola mi fa quel pane.. pazzesca!!
Fatto il pane ora : GNAM!
Perchè non ne ho fatto di più, perchè! 😀
Esatto! E' proprio la domanda che ci si fa alla fine: perché non ne ho fatto di più!?!?!? 😀
E' una cialtronata sto pane ma che buonooooooo!!!!!